Vai al contenuto

GRAZIE A TUTTE LE DONNE CHE SI SONO CANDIDATE. IL RECLUTAMENTO È  TERMINATO

Dieci anni di corse per la vita

Fondazione Umberto Veronesi ETS dal 2014 recluta ogni anno un gruppo di donne operate di tumore al seno, utero o ovaio che vengono allenate e portate a correre una gara podistica competitiva. Lo scopo è dimostrare come non solo praticare attività fisica aiuti a prevenire il rischio di tumore, ma diminuisca anche il rischio di ricadute nelle pazienti che sono già state colpite dalla malattia.

Un progetto di grande valore, un vero e proprio percorso di riscoperta e due obiettivi da raggiungere insieme: correre una mezza maratona e raccogliere fondi per la ricerca sui tumori femminili.

Entra nel nostro Team e inizia il tuo percorso insieme a noi!

Per poter inviare la propria candidatura è necessario aver concluso le terapie (chemioterapia e radioterapia) entro settembre 2022.

Gli allenamenti inizieranno indicativamente nella seconda metà di aprile.

In caso di selezione, verrà richiesto di:

  • presentare certificato di idoneità alla pratica dell’attività sportiva agonistica per atletica leggera
  • partecipare in maniera costante e continuativa agli allenamenti
  • promuovere un’attività di raccolta fondi a favore della ricerca scientifica sui tumori femminili

La partecipazione è a titolo gratuito.

Inserisci i tuoi dati


Tipologia di tumore

Scopri di più sulle Pink Ambassador

CHI SONO
Donne operate di un tumore tipicamente femminile (seno, utero, ovaie), che hanno concluso le terapie di chemio e/o radioterapia entro settembre 2022, e hanno voglia di rimettersi in gioco.
COSA FANNO
Si allenano con un team di coach professionisti con l'obiettivo di correre una mezza maratona o altra gara podistica di alto livello e aiutano a raccogliere fondi per la ricerca contro i tumori femminili.
DOVE SI ALLENANO
In tutte le città d'Italia in cui si raggiungerà il numero minimo di candidate per formare il team.

Team tecnico d’eccellenza

  • Bisogna guarire dal tumore non solo nel corpo ma anche nella testa. Il team dei nostri psico-oncologi incontra i gruppi di Pink Ambassador durante la loro preparazione sportiva.

    Dott.ssa Durosini, psico-oncologa
  • I Pink Team saranno coinvolti in incontri di gruppo in cui verranno forniti consigli nutrizionali, anche in relazione alla pratica sportiva e informazioni scientifiche sulla relazione tra cibo e salute.

    Dott.ssa Dogliotti, Biologa specialista in Scienze dell'Alimentazione
  • Coach Fidal qualificati seguono le Pink in un programma personalizzato di allenamento e le aiutano a dare il meglio nell’attività di corsa.

    Coach Fidal

I messaggi che corrono lontano

  • Alessandra

    “Voglio dimostrare che nonostante il tumore si può e si deve ricominciare”
  • Lisa

    “Quando ho concluso la chemio ho ripreso in mano la mia vita con più grinta di prima”
  • Rosalba

    “Prevenzione e ricerca mi hanno salvato la vita”

  • Maria

    “Voglio urlare al mondo che dopo la malattia si rinasce più forti e più belle di prima”
  • Elisa

    “Voglio rendermi conto che nonostante i farmaci che assumo nulla mi è impossibile”
  • Francesca

    “Corro per far sapere a tutti che la malattia si affronta e si può sconfiggere grazie alla ricerca”
  • Cristina

    “Vorrei dimostrare alle donne che dopo la malattia si può ripartire”
  • Maria

    “Sono fiera di essere una Pink Ambassador e aiutare la ricerca scientifica”
  • Giulia

    "Voglio aiutare tutte le donne divulgando l’importanza della prevenzione”

Dieci anni di Pink Ambassador

  • 2014

    Nasce il primo gruppo di Pink Ambassador: 17 donne, dopo una lunga preparazione, partecipano alla mitica New York City Marathon.

Partner tecnico

Con il patrocinio di

Hai bisogno di più informazioni?

referente
Referente: Segreteria Pink Ambassador