Vai al contenuto

“Pandemia” è un gioco digitale educativo che esplora i temi della salute pubblica, della prevenzione, delle malattie infettive e dei vaccini.
Attraverso una simulazione digitale, gli studenti sono chiamati a vestire i panni del decisore politico: la missione è quella di gestire una nuova infezione sconosciuta decidendo, in prima persona, come garantire la salute della collettività. Il webgame, inoltre, promuove la comprensione della complessità della salute pubblica, l’importanza dei vaccini e una comunicazione corretta tra istituzioni e pubblico.
Il gioco è disponibile gratuitamente sul sito pandemia.fondazioneveronesi.it. 

Come funziona?

Compila il modulo per manifestare il tuo interesse e sarai contattato dalla segreteria organizzativa.

  • L’incontro dura 90 minuti in classe e si struttura in questo modo: attività ludica con il webgame “Pandemia – Scrivi la tua storia”, seguito da attività di riflessione e commento insieme al divulgatore scientifico di Fondazione Veronesi, sempre con il supporto di strumenti digitali che aiutano la partecipazione attiva dei ragazzi. 
  • Il web game è anche fruibile gratuitamente e in autonomia cliccando al link pandemia.fondazioneveronesi.it 

Webgame Pandemia

Modulo per manifestare il proprio interesse verso il progetto dedicato alle classi delle secondarie di secondo grado. Compilare un modulo per classe.

Dati scuola
Cerca la tua scuola usando i filtri qui sotto.

Dati referente
Ruolo (Opzionale)

Perché partecipare all’iniziativa.

La strategia
Promuovere stili di vita sani e scelte responsabili in materia di salute, con un approccio integrato «One Health», la classe diventa protagonista.
La metodologia
Scoprire i grandi “perché” della scienza, in modo divertente e innovativo, senza rinunciare alla qualità dei contenuti.
L'obiettivo
Sviluppare competenze trasversali sui temi della medicina, fondamentali per scegliere consapevolmente e prendersi cura della propria salute – sin dalla più giovane età.