Vai al contenuto

Tumori maschili: la ricerca ha bisogno di te

Ogni anno, migliaia di uomini ricevono una diagnosi di tumore. Tra i più diffusi ci sono il tumore alla prostata, il tumore ai testicoli e il tumore al pene. Se diagnosticati precocemente, in molti casi questi tumori possono essere curati con successo, ma la prevenzione e la ricerca sono fondamentali per migliorare le cure e salvare vite.

💙 Con il tuo aiuto possiamo fare la differenza.

I numeri dei tumori maschili in Italia

📌 Tumore alla prostata – È il tumore maschile più comune, con oltre 40.000 nuovi casi ogni anno. Fortunatamente, se diagnosticato precocemente, ha un tasso di sopravvivenza superiore al 90%.

📌 Tumore ai testicoli – Colpisce soprattutto i giovani tra i 15 e i 40 anni, ma ha una delle più alte probabilità di guarigione grazie ai progressi della ricerca.

📌 Tumore al pene – Raro, ma spesso diagnosticato in fase avanzata. La consapevolezza e la prevenzione sono essenziali per ridurne l’impatto.

Perché la ricerca è fondamentale?

🔬 Individuare nuovi biomarcatori per una diagnosi sempre più precoce e accurata.
💊 Sviluppare terapie innovative per migliorare le possibilità di cura.
💙Migliorare la qualità della vita delle persone che si ammalano.

Dona ora e sostieni la ricerca sui tumori maschili

Ogni contributo aiuta i nostri ricercatori a fare passi avanti nello studio di queste malattie. Investire nella ricerca significa investire nella vita. Dona anche tu!

Sostenere la ricerca sui tumori maschili: dobbiamo farlo adesso

Il tuo contributo è importante per trovare nuove cure

Tipo donazione
Seleziona l'importo

Vuoi fare una donazione in memoria? (Opzionale)
Se scegli "Sì", al termine della donazione ti chiederemo di fornire le indicazioni per inviare una lettera/email che comunica il tuo gesto ai familiari della persona che hai voluto ricordare. Guarda un esempio di lettera in memoria.

Inserisci i tuoi dati

Metodo di Pagamento
Circuiti garantiti
mastercard maestro visa vpay american express
Metodo di Pagamento
Circuiti garantiti
mastercard maestro visa vpay american express
Completa il pagamento con Stripe

DAL 2003 ABBIAMO FINANZIATO

  • -85
    485.000

    le persone viventi in Italia dopo una diagnosi di
    tumore della prostata

  • diagnosi di malattie
    40.192

    nuove diagnosi di tumore alla prostata stimate nel 2024

  • decessi_1
    8.200

    decessi stimati nel 2024

    *ultimo dato disponibile. Fonte rapporto AIRTUM 2024

Le date più significative della ricerca sui tumori maschili

  • 1941

    Scoperto il principio alla base della terapia ormonale Viene dimostrato che la rimozione dei testicoli (e il conseguente calo di testosterone) o la somministrazione di estrogeni induce la regressione del tumore della prostata. Si scopre così che modificare i livelli ormonali può contribuire a prevenire o fermare lo sviluppo di tumori: è l’osservazione che fornirà le basi per la terapia ormonale, tuttora utilizzata nel trattamento del cancro prostatico.

Ricerca di marcatori per diagnosi e prognosi del tumore prostatico

Con la sua ricerca, Andrea Cerrato punta ad identificare marcatori tumorali non invasivi, alternativi al PSA, per identificare precocemente il tumore della prostata. L’analisi dell’antigene prostatico specifico (PSA) è infatti poco specifica: un cambiamento nei valori del PSA può essere dovuta anche a patologie benigne. Andando a confrontare i tessuti tumorali e i tessuti sani adiacenti, verrà valutato quali proteine risulteranno alterate, al fine di individuare possibili “spie” della malattia.

77% 9% 14%

Come utilizziamo la tua donazione.

Le tue donazioni finanziano borse di ricerca, sostengono progetti innovativi in campo oncologico e promuovono campagne di prevenzione e educazione alla salute. Una parte dei fondi copre anche gli oneri di raccolta fondi e altre attività necessarie.

  • 77 %
    Iniziative di ricerca e divulgazione scientifica
  • 9 %
    Oneri di supporto generale e finanziari
  • 14 %
    Oneri di raccolta fondi e attività diverse

I benefici fiscali

Sapevi che le donazioni a Fondazione Veronesi sono detraibili/deducibili in fase di dichiarazione dei redditi? Un motivo in più per decidere di sostenere la ricerca!

Con la detrazione fiscale del 30%, il costo effettivo di una donazione mensile di 15€ sarà solo di 10,50€, di 25€ mensili solo di 17,50€, di 50€ mensili solo di 35€.

Se ci fornirai il codice fiscale e il tuo indirizzo nella schermata successiva all’attivazione del sostegno regolare, ogni anno ti invieremo via posta e via e-mail il riepilogo delle tue donazioni, un utile promemoria per compilare la dichiarazione dei redditi e per ottenere i benefici fiscali.