Vai al contenuto

Ogni anno in Italia 53.686 donne si ammalano di tumore al seno.

La ricerca scientifica ha compiuto grandi passi avanti: oggi, infatti, se il tumore è diagnosticato in fase iniziale il tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi può superare il 90%.

Purtroppo, ad oggi non è sempre così per quei tipi di tumore che sono più aggressivi o per cui i sintomi insorgono in stadio tardivo e sono quindi diagnosticati in fase avanzata.

È questo che ci spinge a dare sostegno concreto alla ricerca, finanziando i migliori ricercatori e ricercatrici impegnati ogni giorno nel trovare cure e terapie efficaci anche per i casi più difficili. Ti unisci anche tu?

La testimonianza di Giulia

“Prima di tumore al seno si moriva molto di più, ora molte persone arrivano a 5 anni dalla diagnosi a star bene. Se io oggi sono qui è grazie alla ricerca, e le persone intorno possono anche vederla questa cosa”. 

.


La storia di Giulia è la prova concreta che la ricerca scientifica può salvare vite e aprire nuove prospettive. Ogni progresso, ogni nuova scoperta, significa più speranza per chi affronta la malattia oggi e per chi dovrà farlo in futuro.

Il tuo sostegno permette ai ricercatori di continuare a fare la differenza nella vita delle persone.

Sostieni la ricerca sui tumori femminili ❤️ DONA ORA

Sostieni la ricerca sui tumori femminili.

Tipo donazione
Seleziona l'importo

Vuoi fare una donazione in memoria? (Opzionale)
Se scegli "Sì", al termine della donazione ti chiederemo di fornire le indicazioni per inviare una lettera/email che comunica il tuo gesto ai familiari della persona che hai voluto ricordare. Guarda un esempio di lettera in memoria.

Inserisci i tuoi dati

Metodo di Pagamento
Circuiti garantiti
mastercard maestro visa vpay american express
Metodo di Pagamento
Circuiti garantiti
mastercard maestro visa vpay american express
Completa il pagamento con Stripe

Un passo avanti

Un passo avanti

“Avevo 31 anni quando ho scoperto di avere un tumore al seno e non mi sarei mai immaginata di dover affrontare qualcosa del genere, soprattutto a quell’età. Nella mia famiglia nessuno aveva mai avuto un tumore, quindi per me era qualcosa di cui sentivo parlare, ma che percepivo come molto lontano.

Da quel momento è cambiato tutto e non è stato facile. Tante volte mi sono chiesta perché sia dovuto succedere per farmi aprire gli occhi su alcune situazioni. C’è una Giulia di prima e una Giulia di dopo, e io sono profondamente innamorata della Giulia di dopo. Oggi mi voglio davvero bene.”

Storie come quella di Giulia ci ricordano quanto la vita sia preziosa. La ricerca è fondamentale per aprire la strada a nuovi inizi. Con il tuo sostegno, possiamo portare speranza a chi sta attraversando momenti difficili. Aiuta la ricerca a fare la differenza.

I tumori femminili colpiscono migliaia di donne in Italia ogni anno

  • tumori femminili
    53.686

    i nuovi casi di carcinoma al seno

  • tumori femminili
    11.034

    i nuovi casi di tumore all’utero

  • tumori femminili
    5.423

    i nuovi casi di tumore all’ovaio

I progressi della ricerca in ambito di oncologia femminile  

  • 1977

    Da un anticoncezionale poco efficace nasce la terapia ormonale, strategia di punta in oncologia In USA un farmaco anti-estrogenico, inizialmente sperimentato come anticoncezionale, viene approvato come trattamento per il tumore del seno. È stato individuato grazie ai precedenti studi di Elwood Jense, che nel 1971 ha osservato che i tumori del seno possono in alcuni casi avere alti livelli di recettori per gli estrogeni (ER+) e che questi, data la loro natura, rispondono a terapie anti-estrogeniche: conoscenze ancor oggi centrali nella cura dei tumori mammari. Si scoprirà poi che il farmaco è anche capace di diminuire l’insorgenza di tumori in persone ad alto rischio di sviluppare un cancro al seno, verrà quindi prescritto anche come farmaco chemio-preventivo.

Contro i tumori femminili finanziamo i migliori ricercatori.

  • Giovanna Talarico

    Punto a sviluppare un approccio per dirigere il sistema immunitario contro il tumore al seno
  • Paola Varvarà

    Il mio progetto vuole mettere a punto delle “nanomedicine” per il trattamento mirato del tumore al seno
  • Marco Greppi

    Col mio studio voglio migliorare la risposta antitumorale delle cellule immunitarie Natural Killer nei tumori femminili.
77% 9% 14%

Come utilizziamo la tua donazione.

Le tue donazioni finanziano borse di ricerca, sostengono progetti innovativi in campo oncologico e promuovono campagne di prevenzione e educazione alla salute. Una parte dei fondi copre anche gli oneri di raccolta fondi e altre attività necessarie.

  • 77 %
    Iniziative di ricerca e divulgazione scientifica
  • 9 %
    Oneri di supporto generale e finanziari
  • 14 %
    Oneri di raccolta fondi e attività diverse

I benefici fiscali

Sapevi che le donazioni a Fondazione Veronesi sono detraibili/deducibili in fase di dichiarazione dei redditi? Un motivo in più per decidere di sostenere la ricerca!

Con la detrazione fiscale del 30%, il costo effettivo di una donazione mensile di 15€ sarà solo di 10,50€, di 25€ mensili solo di 17,50€, di 50€ mensili solo di 35€.

Se ci fornirai il codice fiscale e il tuo indirizzo nella schermata successiva all’attivazione del sostegno regolare, ogni anno ti invieremo via posta e via e-mail il riepilogo delle tue donazioni, un utile promemoria per compilare la dichiarazione dei redditi e per ottenere i benefici fiscali.