Vai al contenuto

Anche la pelle può essere colpita dai tumori:
alcuni perfettamente guaribili, altri, come il melanoma, ancora oggi difficili da curare.

Uno dei maggiori fattori di rischio per i tumori alla pelle è l’esposizione ai raggi ultravioletti del sole. La loro energia penetra nelle cellule e può causare danni e mutazioni nel DNA, anticamera della trasformazione tumorale.

Tra i diversi tipi di tumore della pelle, il melanoma è il più aggressivo: è curabile (tramite asportazione chirurgica) senza conseguenze se diagnosticato in tempo, mentre la sua forma metastatica ha spesso, ad oggi, una prognosi sfavorevole.

Ecco perché è di vitale importanza sostenere la ricerca per comprendere quali sono i meccanismi che portano allo sviluppo delle metastasi e trovare terapie sempre più innovative e personalizzate che possano salvare sempre più persone.

La nostra pelle ha un’importanza vitale

Sostieni la ricerca sui tumori cutanei

Tipo donazione
Seleziona l'importo

Vuoi fare una donazione in memoria? (Opzionale)
Se scegli "Sì", al termine della donazione ti chiederemo di fornire le indicazioni per inviare una lettera/email che comunica il tuo gesto ai familiari della persona che hai voluto ricordare. Guarda un esempio di lettera in memoria.

Inserisci i tuoi dati

Metodo di Pagamento
Circuiti garantiti
mastercard maestro visa vpay american express
Metodo di Pagamento
Circuiti garantiti
mastercard maestro visa vpay american express
Completa il pagamento con Stripe

I NUMERI IN ITALIA

  • -85
    221.000

    le persone viventi in Italia dopo una diagnosi di melanoma

  • diagnosi di malattie
    12.941

    nuovi casi di melanoma nel 2024

  • decessi_1
    2.500

    morti stimati in Italia nel 2022

    *ultimo dato disponibile. Fonte rapporto AIRTUM 2024

I NOSTRI RICERCATORI

  • Caterina Miro

    “L’influenza degli ormoni tiroidei nei tumori cutanei”
  • Martina Cusan

    “La ferroptosi come bersaglio terapeutico nelle metastasi del melanoma”
  • Osamu Ansai

    “Il ruolo della “memoria epigenetica” sull'insorgenza del cancro alla pelle”
77% 9% 14%

Come utilizziamo la tua donazione.

Le tue donazioni finanziano borse di ricerca, sostengono progetti innovativi in campo oncologico e promuovono campagne di prevenzione e educazione alla salute. Una parte dei fondi copre anche gli oneri di raccolta fondi e altre attività necessarie.

  • 77 %
    Iniziative di ricerca e divulgazione scientifica
  • 9 %
    Oneri di supporto generale e finanziari
  • 14 %
    Oneri di raccolta fondi e attività diverse

I benefici fiscali

Sapevi che le donazioni a Fondazione Veronesi sono detraibili/deducibili in fase di dichiarazione dei redditi? Un motivo in più per decidere di sostenere la ricerca!

Con la detrazione fiscale del 30%, il costo effettivo di una donazione mensile di 15€ sarà solo di 10,50€, di 25€ mensili solo di 17,50€, di 50€ mensili solo di 35€.

Se ci fornirai il codice fiscale e il tuo indirizzo nella schermata successiva all’attivazione del sostegno regolare, ogni anno ti invieremo via posta e via e-mail il riepilogo delle tue donazioni, un utile promemoria per compilare la dichiarazione dei redditi e per ottenere i benefici fiscali.