Vai al contenuto

Il tumore del colon-retto: una sfida che possiamo affrontare insieme

Il tumore al colon-retto è una delle neoplasie più diffuse al mondo. Ogni anno, solo in Italia, sono circa 48 mila le nuove diagnosi.

La ricerca ha già cambiato molte vite

Grazie alla ricerca, in tutte le fasi di questa malattia c’è spazio per interventi medici efficaci, che hanno cambiato radicalmente la sua prevenzione e guaribilità.

Ma ci sono ancora troppe diagnosi tardive

Nonostante i progressi, circa il 20% dei casi viene diagnosticato troppo tardi. E anche tra chi riceve cure tempestive, esistono forme di tumore che non rispondono ai trattamenti attuali. Sono proprio queste le situazioni su cui oggi si concentra la ricerca.

Con la tua donazione puoi contribuire a finanziare progetti di ricerca avanzata sul tumore del colon-retto, e aiutare a migliorare la qualità di vita di chi oggi affronta questa diagnosi.

Ogni contributo è importante. Insieme possiamo fare la differenza.

👉 Dona ora e sostieni la ricerca sul tumore del colon-retto.

Sostieni la ricerca sul tumore al colon-retto

Dona anche tu

Tipo donazione
Seleziona l'importo

Vuoi fare una donazione in memoria? (Opzionale)
Se scegli "Sì", al termine della donazione ti chiederemo di fornire le indicazioni per inviare una lettera/email che comunica il tuo gesto ai familiari della persona che hai voluto ricordare. Guarda un esempio di lettera in memoria.

Inserisci i tuoi dati

Metodo di Pagamento
Circuiti garantiti
mastercard maestro visa vpay american express
Metodo di Pagamento
Circuiti garantiti
mastercard maestro visa vpay american express
Completa il pagamento con Stripe

I NUMERI IN ITALIA

  • -85
    circa 513.500

    italiani che convivono con una diagnosi presente o passata di tumore al colon-retto

  • diagnosi di malattie
    50.500

    nuovi casi di tumore nel 2023

  • decessi_1
    24.200

    morti stimati in Italia nel 2023

    *ultimo dato disponibile. Fonte rapporto AIRTUM 2024

La colonscopia

La colonscopia

La colonscopia è un esame endoscopico, che permette al medico di osservare la superficie interna del colon. Lo strumento impiegato per effettuare quest’esame è il colonscopio: un tubo lungo, sottile e flessibile.

Ad oggi è un esame rapido e tollerabile, grazie alla piccola sedazione farmacologica a cui viene sottoposto il paziente.

I NOSTRI RICERCATORI

  • Claudia Capitini

    Lo scopo della ricerca è comprendere l'origine e la funzione di queste cellule per chiarire il fenomeno dell'ematopoiesi alterata, con l'obiettivo di identificare i pazienti a rischio e sviluppare nuove terapie personalizzate.
  • Oscar Illescas Pomposo

    Obiettivo di questa ricerca è sviluppare nuovi mezzi di contrasto ai raggi X che consentano di studiare la crescita e l'evoluzione del tumore pancreatico su modelli in vivo, per ottenerne una classificazione più precisa in modo non invasivo.
  • Francesca Binacchi

    Questa ricerca punta a svelare quale influenza abbia la proteina L1CAM sul metabolismo mitocondriale nelle CSC, per aumentare la nostra conoscenza del tumore e sviluppare nuove terapie mirate.
77% 9% 14%

Come utilizziamo la tua donazione.

Le tue donazioni finanziano borse di ricerca, sostengono progetti innovativi in campo oncologico e promuovono campagne di prevenzione e educazione alla salute. Una parte dei fondi copre anche gli oneri di raccolta fondi e altre attività necessarie.

  • 77 %
    Iniziative di ricerca e divulgazione scientifica
  • 9 %
    Oneri di supporto generale e finanziari
  • 14 %
    Oneri di raccolta fondi e attività diverse

I benefici fiscali

Sapevi che le donazioni a Fondazione Veronesi sono detraibili/deducibili in fase di dichiarazione dei redditi? Un motivo in più per decidere di sostenere la ricerca!

Con la detrazione fiscale del 30%, il costo effettivo di una donazione mensile di 15€ sarà solo di 10,50€, di 25€ mensili solo di 17,50€, di 50€ mensili solo di 35€.

Se ci fornirai il codice fiscale e il tuo indirizzo nella schermata successiva all’attivazione del sostegno regolare, ogni anno ti invieremo via posta e via e-mail il riepilogo delle tue donazioni, un utile promemoria per compilare la dichiarazione dei redditi e per ottenere i benefici fiscali.