l’HPV è un virus ad altissima diffusione: si stima che circa l’80% delle donne sessualmente attive contragga l’infezione almeno una volta nella vita, con una prevalenza nelle giovani donne tra i 25 e i 35 anni, e che circa il 50% venga a contatto con un ceppo “ad alto rischio”.
Si tratta quindi di un evento comune che nella maggior parte dei casi si risolve spontaneamente. In alcuni casi può determinare l’insorgenza di forme tumorali quali il tumore della cervice uterina, oggi l’unica forma di neoplasia riconosciuta come totalmente riconducibile a un’infezione.
La maggior parte dei tumori causati da HPV possono essere prevenuti con il vaccino, ma servono terapie per chi è già ammalato. Ogni contributo è prezioso per aiutare i nostri ricercatori.