Vai al contenuto

l’HPV è un virus ad altissima diffusione: si stima che circa l’80% delle donne sessualmente attive contragga l’infezione almeno una volta nella vita, con una prevalenza nelle giovani donne tra i 25 e i 35 anni, e che circa il 50% venga a contatto con un ceppo “ad alto rischio”.

Si tratta quindi di un evento comune che nella maggior parte dei casi si risolve spontaneamente. In alcuni casi può determinare l’insorgenza di forme tumorali quali il tumore della cervice uterina, oggi l’unica forma di neoplasia riconosciuta come totalmente riconducibile a un’infezione.

La maggior parte dei tumori causati da HPV possono essere prevenuti con il vaccino, ma servono terapie per chi è già ammalato. Ogni contributo è prezioso per aiutare i nostri ricercatori.

Aiutaci a far diventare una rarità i tumori da HPV

Sostieni la ricerca

Tipo donazione
Seleziona l'importo

Vuoi fare una donazione in memoria? (Opzionale)
Se scegli "Sì", al termine della donazione ti chiederemo di fornire le indicazioni per inviare una lettera/email che comunica il tuo gesto ai familiari della persona che hai voluto ricordare. Guarda un esempio di lettera in memoria.

Inserisci i tuoi dati

Metodo di Pagamento
Circuiti garantiti
mastercard maestro visa vpay american express
Metodo di Pagamento
Circuiti garantiti
mastercard maestro visa vpay american express
Completa il pagamento con Stripe

Il Vaccino HPV:

Il Vaccino HPV:

L’unico metodo davvero efficace di prevenzione è il vaccino, che protegge da circa il 90% dei tumori correlati all’HPV.

È un vaccino preventivo, non terapeutico, in Italia la vaccinazione è raccomandata e gratuita per ragazze e ragazzi nel dodicesimo anno di vita (undici anni compiuti).

In molte Regioni la gratuità viene mantenuta fino ai 18 anni ed estesa anche ad altre categorie.

Non solo cervice: Eleonora Timperi punta a studiare i tumori testa-collo dovuti a HPV

L’HPV è un importante fattore di rischio anche per alcuni tumori della testa e del colloRecentemente si è visto che monitorare nel sangue dei pazienti i livelli di DNA del virus, derivante dalle cellule infettate, può dare informazioni sull’andamento della malattia. Si è inoltre osservato che l’attivazione di globuli bianchi detti “ infociti T” è in grado di contrastare l’infezione da HPV, e quindi di aiutare a prevenire, in parte, lo sviluppo del tumore.  

L’obiettivo di Eleonora è quindi di valutare i livelli di DNA di HPV nel sangue dei pazienti e studiare la tipologia e il comportamento dei linfociti T, per capire se questi fattori possano aiutare a predire l’andamento della malattia e per definire quindi il migliore percorso terapeutico. Il suo progetto verrà sostenuto nel 2024 e 2025 grazie a una borsa di ricerca di Fondazione Umberto Veronesi. 

77% 9% 14%

Come utilizziamo la tua donazione.

Le tue donazioni finanziano borse di ricerca, sostengono progetti innovativi in campo oncologico e promuovono campagne di prevenzione e educazione alla salute. Una parte dei fondi copre anche gli oneri di raccolta fondi e altre attività necessarie.

  • 77 %
    Iniziative di ricerca e divulgazione scientifica
  • 9 %
    Oneri di supporto generale e finanziari
  • 14 %
    Oneri di raccolta fondi e attività diverse

I benefici fiscali

Sapevi che le donazioni a Fondazione Veronesi sono detraibili/deducibili in fase di dichiarazione dei redditi? Un motivo in più per decidere di sostenere la ricerca!

Con la detrazione fiscale del 30%, il costo effettivo di una donazione mensile di 15€ sarà solo di 10,50€, di 25€ mensili solo di 17,50€, di 50€ mensili solo di 35€.

Se ci fornirai il codice fiscale e il tuo indirizzo nella schermata successiva all’attivazione del sostegno regolare, ogni anno ti invieremo via posta e via e-mail il riepilogo delle tue donazioni, un utile promemoria per compilare la dichiarazione dei redditi e per ottenere i benefici fiscali.