Vai al contenuto

Questo progetto ha lo scopo di introdurre gli studenti al campo dell’etica della scienza e, in particolare, della bioetica.

Come funziona? 

Puoi iscrivere le tue classi alla prima o alla seconda sessione.
Ogni sessione comprende due incontri online della durata di circa un’ora suddivisi in diversi momenti:

  • nel primo incontro, attraverso una serie di esempi, sarà introdotta brevemente la storia della bioetica e le sue domande principali e sarà presentato “un caso” come, ad esempio, la possibilità di “modificare il genoma” di un essere vivente, o di creare dei nuovi cibi in laboratorio;
  • nel secondo incontro saranno introdotti i principali argomenti etici a favore o contro lo sviluppo di tali nuove tecnologie, le studentesse e gli studenti saranno quindi chiamati a decidere e a discutere assieme, imparando a legare tra loro conoscenza scientifica e riflessione etica.

Gli incontri online sono in programma il 24 novembre e il 1 dicembre 2023 (prima sessione) e l’8 e il 15 marzo 2024 (seconda sessione)

900
Ricercatori coinvolti fino ad oggi
1.200
Incontri svolti nelle scuole
63mila
Studenti raggiunti in classe

A scuola di scienza ed etica

Modulo per iscrivere al progetto le classi delle secondarie di secondo grado.

Dati scuola
Cerca la tua scuola usando i filtri qui sotto.

Dati referente
Ruolo (Opzionale)

Perché partecipare all’iniziativa.

La strategia
Promuovere stili di vita sani e scelte responsabili in materia di salute, con un approccio integrato «One Health», la classe diventa protagonista.
La metodologia
Scoprire i grandi “perché” della scienza, in modo divertente e innovativo, senza rinunciare alla qualità dei contenuti.
L'obiettivo
Sviluppare competenze trasversali sui temi della medicina, fondamentali per scegliere consapevolmente e prendersi cura della propria salute – sin dalla più giovane età.