Il progetto ha lo scopo di introdurre gli studenti al campo dell’etica della scienza e, in particolare, della bioetica.
Come funziona?
Il progetto prevede la partecipazione della classe ai tre incontri online della durata di un’ora ciascuno, che saranno così suddivisi:
1° – Attraverso una serie di esempi, sarà introdotta brevemente la storia della bioetica e le sue domande principali.
2° – Verrà approfondita una questione centrale per il nostro futuro, ovvero la possibilità di “editare il genoma”
3° – Si parlerà di un tema legato all’attualità, ovvero quello delle implicazioni delle nuove tecnologie basate sull’intelligenza artificiale
I tre incontri di “A scuola di scienza ed etica” si terranno:
- 23 gennaio 2026
- 28 gennaio 2026
- 30 gennaio 2026
- 900
- Ricercatori coinvolti fino ad oggi
- 1.200
- Incontri svolti nelle scuole
- 63mila
- Studenti raggiunti in classe