Vai al contenuto

Il tumore al seno è il più diffuso fra le donne.

Ogni anno in Italia sono 53.686 le nuove diagnosi di tumore al seno. Grazie agli screening e allo sviluppo di terapie sempre più efficaci, le prospettive di sopravvivenza sono fra le più elevate in ambito oncologico, con un tasso dell’88% a cinque anni dalla diagnosi. Tuttavia, in una patologia così diffusa, la percentuale apparentemente bassa del 12% restante si traduce in un numero significativo di donne che non superano la malattia: 15.000 ogni anno

 A fare la differenza è ancora, nella gran parte dei casi, la diagnosi precoce. Per questo è indispensabile sottoporsi regolarmente agli esami di controllo adatti alla propria età e al proprio rischio personale, per la prevenzione del tumore al seno ma anche di altre patologie tumorali. 

I NOSTRI OBIETTIVI:

  • promuovere la prevenzione, indispensabile per individuare la malattia nelle primissime fasi, e fare informazione sul tema in modo serio, accurato, aggiornato.
  • dare sostegno concreto alla ricerca, grazie al finanziamento di borse e progetti di ricerca per medici e scienziati che hanno deciso di dedicare la loro vita allo studio e alla cura del tumore al seno in centri di eccellenza italiani

“Non è la giornata giusta, non ho tempo, è caduto un meteorite dentro casa!”

Quante volte capita di giustificarci quando non portiamo a termine, o rimandiamo, qualcosa di importante? Inventiamo qualsiasi tipo di scusa, dalla più plausibile a quella più inverosimile, ma con quali conseguenze? In una scala di valori, dovremmo dare priorità a ciò che conta davvero, focalizzarci sull’importanza della diagnosi precoce e allo stesso tempo contribuire in maniera concreta a sostenere il lavoro di ricercatori e ricercatrici impegnati nel trovare terapie sempre più efficaci.

Non ci sono scuse. È tempo di agire, di sostenere la ricerca e di fare prevenzione.

.

Sostieni la ricerca sui tumori femminili. Non ci sono scuse.

Tipo donazione
Seleziona l'importo

Vuoi fare una donazione in memoria? (Opzionale)
Se scegli "Sì", al termine della donazione ti chiederemo di fornire le indicazioni per inviare una lettera/email che comunica il tuo gesto ai familiari della persona che hai voluto ricordare. Guarda un esempio di lettera in memoria.

Inserisci i tuoi dati

Metodo di Pagamento
Circuiti garantiti
mastercard maestro visa vpay american express
Metodo di Pagamento
Circuiti garantiti
mastercard maestro visa vpay american express
Completa il pagamento con Stripe

I tumori femminili colpiscono migliaia di donne in Italia ogni anno

  • tumori femminili
    53.686

    i nuovi casi di carcinoma al seno

  • tumori femminili
    11.034

    i nuovi casi di tumore all’utero

  • tumori femminili
    5.423

    i nuovi casi di tumore all’ovaio

Gli esami consigliati in base all’età

Una volta al mese
• Autopalpazione del seno (dopo il ciclo mestruale)

Ogni 3/4 mesi
• Autoesame dei nei (secondo la regola ABCDE)*

Almeno una volta
• Visita ginecologica (con ecografia transvaginale a seconda delle indicazioni del medico)

 

Una volta al mese
• Autopalpazione del seno (dopo il ciclo mestruale)

Ogni 3/4 mesi
• Autoesame dei nei (secondo la regola ABCDE)*

Una volta all’anno
• Visita ginecologica ed ecografia transvaginale

Ogni 3 anni
• Pap Test (se non vaccinate per HPV o vaccinate dopo i 15 anni)

Almeno una volta
• Controllo dei nei, da ripetersi secondo indicazione del medico

 

Una volta al mese
• Autopalpazione del seno (dopo il ciclo mestruale)

Ogni 3/4 mesi
• Autoesame dei nei (secondo la regola ABCDE)*

Una volta all’anno
• Visita ginecologica ed ecografia transvaginale

Ogni 5 anni
• Hpv Test

Almeno una volta
• Controllo dei nei, da ripetersi secondo indicazione del medico

A seconda delle indicazioni del medico
• Visita senologica ed ecografia mammaria (sulla base del proprio rischio individuale e familiare)***

 

Una volta al mese
• Autopalpazione del seno (dopo il ciclo mestruale, se non presente in un giorno a scelta)

Ogni 3/4 mesi
• Autoesame dei nei (secondo la regola ABCDE)*

Una volta all’anno
• Visita ginecologica ed ecografia transvaginale

Ogni 1-2 anni
• Visita senologica, mammografia (dai 45 ai 49 anni)***

Ogni 2 anni
• Esame delle feci per ricerca sangue occulto (dai 50 anni ai 69 anni)**
• Visita senologica, mammografia (dai 50 anni in su, ogni 3 anni a partire dai 74 anni)***

Ogni 5 anni
• HPV Test (fino ai 64 anni, oltre i quali basarsi sul consiglio del medico)

Almeno una volta
• Pancolonscopia di base, da ripetersi a seconda del referto (oltre i 50 anni)
• Controllo dei nei, da ripetersi secondo indicazione del medico

 

Queste sono le raccomandazioni di massima per la prevenzione oncologica nella popolazione generale (rischio medio). Esse possono variare significativamente per frequenza ed età di inizio ed essere integrate in alcuni casi da altre indagini nei soggetti a rischio maggiore (rischio intermedio ed elevato).

 

Consigliamo fortemente un altro strumento di prevenzione: la vaccinazione contro HPV. Il vaccino è offerto gratuitamente a livello nazionale a tutti i ragazzi di 11 anni, ma può essere assunto anche da soggetti di età maggiore, secondo il parere del medico.

Consigliamo inoltre di effettuare una visita otorinolaringoiatrica a chi venga diagnosticata un’infezione da HPV (sia alle pazienti positive che ai partner), ai fumatori e a chi consuma regolarmente alcol, da ripetersi secondo indicazioni del medico.

 

* Attenzione a: A-asimmetria, B-bordi frastagliati, C-colore multiplo, D-dimensioni grandi, E-evoluzione rapida.

** Alle donne con seno denso (su valutazione medica), a prescindere dall’età, può essere suggerito di effettuare una tomosintesi o una CESM (Contrast Enhanced Spectral Mammography). Consigliamo di basarsi sull’indicazione del proprio specialista.

*** Alcune Regioni hanno esteso lo screening basato su ricerca del sangue occulto nelle feci fino ai 74 anni: suggeriamo di consultare l’offerta nella propria Regione.

Come si esegue l’autopalpazione?

Come si esegue l’autopalpazione?

L’esame periodico del proprio seno permette di imparare a conoscerne l’aspetto normale e di notare ogni cambiamento rispetto alla fisionomia di base. È un esame che si può svolgere una volta al mese in autonomia. Nel caso di alterazioni rivolgiti a uno specialista.

Guarda il video e impara come eseguire l’autopalpazione.

77% 9% 14%

Come utilizziamo la tua donazione.

Le tue donazioni finanziano borse di ricerca, sostengono progetti innovativi in campo oncologico e promuovono campagne di prevenzione e educazione alla salute. Una parte dei fondi copre anche gli oneri di raccolta fondi e altre attività necessarie.

  • 77 %
    Iniziative di ricerca e divulgazione scientifica
  • 9 %
    Oneri di supporto generale e finanziari
  • 14 %
    Oneri di raccolta fondi e attività diverse

I benefici fiscali

Sapevi che le donazioni a Fondazione Veronesi sono detraibili/deducibili in fase di dichiarazione dei redditi? Un motivo in più per decidere di sostenere la ricerca!

Con la detrazione fiscale del 30%, il costo effettivo di una donazione mensile di 15€ sarà solo di 10,50€, di 25€ mensili solo di 17,50€, di 50€ mensili solo di 35€.

Se ci fornirai il codice fiscale e il tuo indirizzo nella schermata successiva all’attivazione del sostegno regolare, ogni anno ti invieremo via posta e via e-mail il riepilogo delle tue donazioni, un utile promemoria per compilare la dichiarazione dei redditi e per ottenere i benefici fiscali.