Il tumore al seno è il più diffuso fra le donne.
Ogni anno in Italia sono 53.686 le nuove diagnosi di tumore al seno. Grazie agli screening e allo sviluppo di terapie sempre più efficaci, le prospettive di sopravvivenza sono fra le più elevate in ambito oncologico, con un tasso dell’88% a cinque anni dalla diagnosi. Tuttavia, in una patologia così diffusa, la percentuale apparentemente bassa del 12% restante si traduce in un numero significativo di donne che non superano la malattia: 15.000 ogni anno.
A fare la differenza è ancora, nella gran parte dei casi, la diagnosi precoce. Per questo è indispensabile sottoporsi regolarmente agli esami di controllo adatti alla propria età e al proprio rischio personale, per la prevenzione del tumore al seno ma anche di altre patologie tumorali.
I NOSTRI OBIETTIVI:
- promuovere la prevenzione, indispensabile per individuare la malattia nelle primissime fasi, e fare informazione sul tema in modo serio, accurato, aggiornato.
- dare sostegno concreto alla ricerca, grazie al finanziamento di borse e progetti di ricerca per medici e scienziati che hanno deciso di dedicare la loro vita allo studio e alla cura del tumore al seno in centri di eccellenza italiani
“Non è la giornata giusta, non ho tempo, è caduto un meteorite dentro casa!”
Quante volte capita di giustificarci quando non portiamo a termine, o rimandiamo, qualcosa di importante? Inventiamo qualsiasi tipo di scusa, dalla più plausibile a quella più inverosimile, ma con quali conseguenze? In una scala di valori, dovremmo dare priorità a ciò che conta davvero, focalizzarci sull’importanza della diagnosi precoce e allo stesso tempo contribuire in maniera concreta a sostenere il lavoro di ricercatori e ricercatrici impegnati nel trovare terapie sempre più efficaci.
Non ci sono scuse. È tempo di agire, di sostenere la ricerca e di fare prevenzione.
.