Vai al contenuto

I FISV Days sono giornate di divulgazione scientifica online organizzate dalla Federazione Italiana Scienze della Vita dal 2013, e, nell’edizione del 2025, in collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi.  L’iniziativa offre l’opportunità di ascoltare e dialogare con scienziati, ricercatori e docenti universitari, che affrontano tematiche scientifiche e sociali tramite un linguaggio accessibile, coinvolgente e formativo, per avvicinare i giovani al mondo della ricerca.

L’edizione 2025 seguirà il filo conduttore “Perché siamo quello che siamo”, con un focus su geni, nanotecnologie, vaccini e parole. 

Il progetto prevede la partecipazione della classe a uno o più incontri online, dalle ore 09:00 alle ore 11:30, che si terranno:

  • 18 novembre – GENI ED EPIGENETICA
    Chiara Tonelli (Università degli Studi di Milano), Katia Petroni (Università degli Studi di Milano), Pier Giuseppe Pelicci (IEO)
  • 19 novembre – NANOTECNOLOGIE
    Giovanni Tosi (Università Modena e Reggio Emilia), Giuseppe De Rosa (Università di Napoli Federico II), Paola Minghetti (Università degli Studi di Milano)
  • 20 novembre – VACCINI
    Rino Rappuoli (Fondazione Biotecnopolo Siena), Alberto Mantovani (IRCCS Humanitas), Marco Annoni(CNR)
  • 21 novembre – PAROLE
    Antonio Musarò (Univ. Sapienza Roma), Carlo Alberto Redi (Univ. di Pavia), Chiara Segrè (FUV)

FISV Days & Fondazione Veronesi

Modulo per iscrivere al progetto le classi delle secondarie di II grado

Dati scuola
Cerca la tua scuola usando i filtri qui sotto.

A quale/i giornata/e vorresti iscrivere la tua classe?

Dati referente
Ruolo (Opzionale)

Perché partecipare all’iniziativa.

La strategia

Promuovere stili di vita sani e scelte responsabili in materia di salute, con un approccio integrato «One Health», la classe diventa protagonista.

La metodologia

Scoprire i grandi “perché” della scienza, in modo divertente e innovativo, senza rinunciare alla qualità dei contenuti.

L'obiettivo

Sviluppare competenze trasversali sui temi della medicina, fondamentali per scegliere consapevolmente e prendersi cura della propria salute – sin dalla più giovane età.